L’Associazione è attiva nella organizzazione di conferenze e incontri su temi inerenti la cultura greca e umbra, di viaggi e visite a luoghi connessi con il campo di interesse.
Appuntamento fisso annuale è la cena della Vassilopita, che il 29 gennaio, festa a Perugia di San Costanzo, protettore della città, ricorda la tradizione greca della Vassilopita e degli auguri di buon anno, occasione in cui i soci si riuniscono per festeggiare e per iniziare l’anno di attività dell’associazione. Il torcolo perugino di San Costanzo è stato “gemellato” con la pitta di San Basilio!
A giugno, invece, i soci, per salutarsi prima delle vacanze, sono soliti riunirsi per la serata del “Porta e mangia”, cena che dà loro modo di cimentarsi nella preparazione di piatti particolarmente gustosi, che vengono disposti sulle tavole apparecchiate in un bel giardino vicino alle mura della città.
L’Associazione, in collaborazione con l’Università di Perugia, favorisce e organizza campi di scavo per gli studenti di archeologia, nel sito di Demotikò nell’isola di Paros, grazie alla disponibilità e all’interesse del prof. Ianos Kouraghios, direttore degli scavi stessi.
L’Associazione ha stretto un legame di collaborazione con il Consolato Onorario Greco per l’Italia di Paros, che speriamo produrrà risultati molto interessanti.
Per l’organizzazione degli eventi l’Associazione riceve l’appoggio logistico dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.
Negli anni 2002 e 2003 l’Associazione ha ideato e promosso l’istituzione del gemellaggio tra il Comune di Amelia, patria di Alarico Silvestri, e Stylida, la città greca nel cui territorio si trova la chiesa di Aghia Marina che ne conserva la lapide commemorativa.
L’Associazione ha organizzato corsi di neogreco.
Con la collaborazione dell’Associazione e della Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia e della Biblioteca Augusta di Perugia, è stato effettuato un corso propedeutico alla lettura di codici in lingua greca, custoditi nella Biblioteca, che si è concluso con le tesi di laurea di alcuni studenti della Facoltà.